MAGMITE® – L’evoluzione della materia

MAGMITE® è un prodotto ottenuto da una formulazione realizzata prevalentemente da una miscela di granulati di quarzo che ha doti meccaniche uniche superiori a qualsiasi materiale esistente.

MAGMITE® si applica laddove sono necessarie
caratteristiche tecniche di alta prestazione, assicurando perciò:

• funzionalità
può essere applicato: per impermeabilizzazioni, pavimenti,
rivestimenti, integrazioni, riparazioni in genere ecc.

• estetico
finiture in genere, con tantissimi colori e anche con effetti
di traslucenza

• ornamentale
può assumere forme con texture personalizzate utilizzabili  in tutti i campi, dall’edilizia all’arredo e alla realizzazione di piccoli e grandi oggetti

MAGMITE® si applica con le tecniche dei cementi e delle resine:

  • può essere steso come gli stucchi o i cementi stampabili
  • si può avere in qualsiasi colore e tonalità ma anche in versione traslucente dove necessita lasciar passare la luminosità
  • può assumere qualsiasi forma attraverso stampi come i cementi stampabili con un livello di dettaglio di pochi micron
  • si applica mediante le tradizionali tecniche adottate nell’edilizia comune
  • può essere un elemento continuo
  • può rivestire qualsiasi materiale utilizzando spessori che vanno da 0,5 mm a 5 mm e anche a spessori maggiori

MAGMITE® si applica in tempi brevissimi e non necessita di preparazione preliminare nè di alcun supporto per aderire.
Ad esempio una superficie di 150 mq viene applicata da due operai in meno di 8 ore ed è calpestabile dopo solo 24 ore.

MAGMITE® permette di formare elementi continui e senza giunzioni fino a coprire intere superfici, da piccole a molto
estese; il ché evidenzia l’unicità di esecuzione dando l’aspetto monolitico ai manufatti.

• Ha una buona lavorabilità e accelerazione del lavoro finito, perché non vengono effettuati molti magisteri che  normalmente andrebbero fatti,  soprattutto nel campo dell’impermeabilizzazione.
• Si applica a freddo e a qualsiasi condizione climatica.
• Si applica anche in presenza di umidità ed elementi bagnati
• Ha un’ottima tenuta termica in quanto non è conduttore termico né elettrico

Elevata robustezza

  • Resiste all’abrasione: 1000cicli/1000g
  • Resiste ai graffi e alle scalfiture
  • Resiste agli urti
  • Resiste all’usura

resistenza alle sollecitazioni

  • Resiste alla flessione, alla torsione e compressione(ottime caratteristiche di resistenza a sisma di altissima densità)
  • Resiste all’attrito radente (test tribometro)
  • Resiste alla caduta di gravi, a pressioni, ecc

impermeabilità

  • È totalmente impermeabile ai liquidi
  • Resiste agli acidi di natura chimica e naturali
  • In presenza di acqua è antiscivolo

resistenza alle temperature

  • Resiste al gelo con test fino a -25°C
  • Resiste ad elevate temperature

tenuta termica

  • Ha un’ottima tenuta termica

collante speciale

  • Grazie alle sue caratteristiche di aderenza MAGMITE® è un collante eccezionale senza pari in commercio, perché derisce perfettamente con gli altri materiali

è igienico

  • È inattaccabile dai batteri
  • Si pulisce facilmente

è ecologico

  • È atossico e non rilascia residui inquinanti

Per rivestire qualsiasi tipo di supporto non è necessario adoperare grandi quantitativi di materiale, perché occorre applicare solo uno strato di pochi millimetri (da 0,5 mm a 5 mm) di MAGMITE® per avere le caratteristiche menzionate.

MAGMITE® può essere rettificato e levigato. Come aspetto estetico in genere si preferisce dare una sensazione di pietra agglomerata, la quale può avere colori vari e personalizzati; comunque, può assumere diversi aspetti, grazie alla sua capacità di essere plasmato e modellato mediante stampi personalizzati e con svariate tessiture.

MAGMITE® può essere sottoposto a più interventi di lavorazione integrativa e a più intervalli nel tempo, per esempio:
Riparazioni: nel caso fosse necessario rompere o tagliare
il manufatto per poi ripristinarlo
Modifiche di manufatti: per esempio un piano da lavoro
(top cucina) che si desidera modificare nella forma
(curva, tonda o altro) e poterlo ampliare in larghezza e
in lunghezza (anche a distanza di anni dopo la prima
applicazione), nonché aumentarlo di spessore.
Lucidatura, ecc.

Determinazione della resistenza allo scivolamento (UNI EN 13036/4);
Determinazione resistenza all’usura (UNI 14157 metodo A);
Determinazione della resistenza a flessione (UNI EN 196/1);
Determinazione resistenza alla compressione (UNI EN 12190);
Determinazione resistenza all’urto (R.D. n° 2234 del 16/11/39);
Determinazione dell’aderenza mediante trazione diretta (UNI EN 1542);
Determinazione modulo elastico a flessione (UNI EN ISO 178);
Determinazione resistenza al gelo (R.D 2234/39);
Determinazione della resitenza alla compressione dopo ciclo gelo/disgelo;
Perdita di resistenza a compressione dopo cicli di gelo/disgelo = 5,02%;

EDILIZIA

ARREDAMENTI

PISCINE

NAUTICA